Cos'è una "gilda"?
In permacultura, una "gilda" si riferisce a un sistema cooperativo attentamente progettato e interconnesso di piante, animali, funghi e altri elementi che lavorano insieme in modo sinergico, creando un ecosistema sostenibile e produttivo.
Il principio fondamentale della progettazione di una gilda è la creazione di un sistema diversificato e resiliente, in cui ogni elemento svolge molteplici funzioni e contribuisce alla produttività complessiva dell'ecosistema.
Una gilda in permacultura è generalmente composta da diversi elementi chiave:
Specie centrali: Al centro della gilda si trova solitamente una pianta o un albero principale che funge da punto focale e fornitore primario di risorse. Questa specie centrale è spesso una perenne a lunga vita (come un albero) che costituisce la struttura portante della gilda.
Piante consociative: Intorno alla specie centrale si trovano diverse piante complementari, note come piante consociative. Queste vengono selezionate con cura per svolgere funzioni specifiche che favoriscono la salute e la produttività della gilda. Possono, ad esempio, fissare l'azoto, controllare i parassiti, attrarre impollinatori, accumulare nutrienti o regolare l'ombra
Insetti e animali benefici: Le comunità biologiche favoriscono la presenza di insetti e animali utili che svolgono ruoli essenziali nella gestione dei parassiti, nell'impollinazione, nell'aerazione del suolo o nel riciclo dei nutrienti. Alcune piante, ad esempio, attraggono insetti predatori che tengono sotto controllo le popolazioni di parassiti, mentre i fiori possono attirare impollinatori come api e farfalle.
Miglioratori del suolo: Le gilde spesso includono piante o organismi che contribuiscono alla fertilità e alla salute del suolo. Le piante azoto-fissatrici, come le leguminose, trasformano l'azoto atmosferico in una forma utilizzabile dalle altre piante. Gli accumulatori dinamici, come la consolida maggiore o l'achillea, estraggono i nutrienti dagli strati profondi del suolo, rendendoli disponibili per le piante a radicazione più superficiale quando le loro foglie si decompongono.
Pacciamatura e copertura del suolo: Le piante tappezzanti e le piante da pacciamatura vengono impiegate per proteggere il suolo dall'erosione, conservare l'umidità, sopprimere le erbacce e fornire materia organica attraverso la decomposizione. Queste piante, come erbe aromatiche a crescita bassa o perenni striscianti, fungono anche da pacciamatura viva, creando microclimi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse all'interno della gilda.
Selezionando e disponendo con cura le specie vegetali e gli altri elementi in base alle loro relazioni funzionali, miriamo a creare sistemi autosufficienti e a bassa manutenzione che imitano l’equilibrio e l’efficienza degli ecosistemi naturali.
La composizione esatta di una gilda dipenderà dagli obiettivi specifici, dal clima e dalle condizioni locali di un determinato sito.
Immagine a sinistra: Gruppo sinergico di piante attorno ad un giovane ulivo, composto da diverse erbe perenni e alcune piante da frutto annuali e ortaggi.
Quando si tratta consociare piante con alberi di ulivo, esistono diverse specie che possono contribuire a migliorare la salute e la produttività complessiva dell’ecosistema dell’ulivo.
La foto a destra: Vista delle piante consociative che abbiamo scelto per il nostro ulivo.
Altre buone piante consociative per una gilda con l’ulivo potrebbero essere: Borragine (Borago officinalis), Finocchio (Foeniculum vulgare), Tagete (Tagetes spp.), Nasturzio (Tropaeolum spp).
I. Consolida (Symphytum spp.):
La consolida è una pianta accumulatrice, nota per le sue radici profonde in grado di estrarre nutrienti dagli strati più profondi del suolo. Accumula minerali e li rende disponibili per le altre piante, rendendola una scelta eccellente per quasi qualsiasi tipo di consociazione. Le sue ampie foglie creano molta ombra e aiutano a sopprimere le erbacce indesiderate.
Curiosità: Abbiamo posizionato la consolida all’ombra dell’ulivo (lato nord), poiché nel nostro clima è ancora difficile farla crescere. In genere, la consolida predilige la mezz’ombra e temperature più fresche. Con uno spesso strato di pacciamatura in cippato, che riduce significativamente la temperatura superficiale, speriamo che possa prosperare in questo ambiente.
II. Lavanda (Lavandula spp.):
La lavanda attira impollinatori e insetti benefici, mentre respinge i parassiti. Inoltre, il suo fogliame aromatico può contribuire a proteggere gli ulivi allontanando eventuali insetti nocivi.
III. Timo (Thymus spp.):
Il timo è un'erba a crescita bassa che può fungere da pacciamatura vivente alla base degli ulivi, sopprimendo le erbacce e trattenendo l'umidità. Inoltre, attira impollinatori e aiuta a respingere alcuni parassiti.
IV. Rosmarino (Rosmarinus officinalis):
Il rosmarino è un’erba resistente che prospera nelle stesse condizioni degli ulivi. Attira api e altri insetti benefici, oltre a fornire un po’ d’ombra al suolo intorno all’albero.
V. Ballota (Ballota acetabulosa):
I fiori di questa pianta erbacea attirano le api e, una volta cresciuta a sufficienza, le sue foglie fungeranno da copertura del suolo.
VI. Incenso (Plectranthus madagascariensis):
L'incenso attrae insetti, impollinatori e farfalle, e di conseguenza anche uccelli nel giardino.
Le foglie e i rami di questa specie emanano un forte profumo e vengono talvolta utilizzati per tenere lontane le mosche. Speriamo che possa allontanare le fastidiose mosche che punteggiano le olive!
VII. Melone zucchero (Cucumis melo):
Questo melone è un esperimento – siamo molto curiosi di vedere come si comportano le piante annuali attorno a un ulivo. Finora, la pianta sembra abbastanza felice, con il primo melone che già sta crescendo.
Con i suoi bellissimi fiori, questo melone attirerà impollinatori e fornirà ombra / copertura del suolo con le sue grandi foglie.
Ricorda di considerare le condizioni di crescita specifiche, il clima e la regione quando selezioni le piante consociative per la tua gilda. È anche utile scegliere piante che abbiano esigenze simili in termini di acqua e luce solare , per garantire che possano prosperare insieme.