Terranima

Compost

Il compost di alta qualità, ricco di vita microbica – soprattutto funghi – è un elemento chiave per la rigenerazione efficace di qualsiasi ecosistema terrestre.

Sfruttando i microrganismi attivi presenti nel compost maturo, possiamo rivitalizzare anche i suoli più impoveriti, riportandoli al loro pieno potenziale naturale.

Il nostro approccio si basa sul compostaggio a caldo, un processo aerobico che richiede un controllo costante di umidità e temperatura per garantire condizioni ottimali.

Realizzazione di compost solido

A differenza della fertilizzazione con NPK tradizionale, che si limita ad aggiungere singoli elementi come azoto, fosforo o potassio sotto forma di sali, l’applicazione del compost adotta un approccio più completo e rigenerativo.

I microrganismi presenti nel compost non solo forniscono alle piante un’ampia gamma di nutrienti e oligoelementi, ma le aiutano anche a difendersi da parassiti e malattie.

Questo attività microbica nella zona radicale stimola la crescita delle piante e ne migliora la salute generale.

L’apporto di microrganismi attraverso compost di alta qualità contribuisce alla formazione e al mantenimento della struttura del suolo. Il loro lavoro favorisce l’aggregazione delle particelle, il ciclo dei nutrienti e la resistenza alla compattazione, migliorando al contempo aerazione e drenaggio.

"Il confronto tra due piante di favino – entrambe seminate e raccolte nello stesso periodo, ma una sola coltivata con l’aggiunta di compost – dimostra chiaramente questo effetto (vedi immagine).

Produzione di compost liquido (estratto)

Se la produzione di compost solido attraverso il processo di compostaggio a caldo non è praticabile – per l'elevato impiego di manodopera e la quantità richiesta di prodotto necessario – l’estratto di compost rappresenta un’alternativa efficace.

Il compost solido viene inserito in un sacco di tessuto e immerso in un grande serbatoio d’acqua, dove un flusso d’aria dal basso mantiene la miscela in movimento.

Questo processo trasferisce nell’acqua microrganismi come batteri, ife fungine, amebe e nematodi, generando un estratto liquido.Dopo un breve periodo, l’estratto può essere applicato direttamente o utilizzato per l’irrigazione in sistemi come orti o uliveti.

Una volta introdotti nel suolo, questi microrganismi arricchiscono la sostanza organica, favoriscono la formazione dell'humus e migliorano l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.

 

Produzione di compost liquido (Tè di compost)

La preparazione del tè compost richiede più tempo, dalle 24 alle 48 ore, poiché prevede l'aggiunta di nutrienti per favorire la moltiplicazione dei microrganismi nel liquido.

A differenza dell’estratto di compost, il tè di compost ha una funzione specifica. Quando viene spruzzato direttamente sulle piante, crea una pellicola protettiva su steli e foglie, difendendoli da parassiti e malattie, in particolare su foglie e frutti.

Se contiene una concentrazione sufficiente di biomassa fungina benefica, il tè di compost agisce come fungicida naturale, contribuendo a prevenire o trattare la maggior parte delle infezioni fungine sulle foglie delle piante.

Come per il compost solido, per entrambe le tipologie di compost liquido (estratto di compost e tè di compost) vale lo stesso principio: Un microbioma ricco e benefico apporta al suolo la giusta comunità biologica, favorendo la formazione di terreni sani , da cui nascono piante più robuste e vitali.

In questo modo, le piante sviluppano una maggiore resilienza naturale, risultando più resistenti alle malattie e, di conseguenza, meno soggette agli attacchi dei parassiti

Vermi-compost

Il compostaggio tramite vermi è un processo che sfrutta l’azione di specifiche specie di lombrichi, come l’Eisenia fetida (red wigglers), per trasformare i rifiuti organici in un compost ricco di nutrienti.

Questi lombrichi prosperano in un ambiente controllato, con livelli ottimali di umidità e pH equilibrato.

Il compost ottenuto è di qualità eccezionale, caratterizzato da un’elevata concentrazione di acidi umici e da una straordinaria diversità microbica.

Utilizziamo questo compost di prima qualità per produrre estratti e tè di compost. Si tratta di un metodo a bassa manutenzione ma altamente efficace per migliorare la salute del suolo e sostenere l’agricoltura rigenerativa.

it_ITIT