GreenRoots Festival
"Suolo sano, raccolti abbondanti: soluzioni naturali per la fertilità e la difesa dalle infestazioni"
12 giugno 2025 – Livello 1
13 giugno 2025 – Livello 2
Formatore: Axel Torrejon (Rayen Soluciones)
Terranima ti invita ad un laboratorio pratico pensato per agricoltori, professionisti del settore e appassionati di orticoltura, che vogliono scoprire come migliorare la salute del suolo, ridurre i costi di fertilizzanti e prodotti chimici e aumentare la resilienza delle colture alla siccità e al caldo estremo—senza rinunciare alla produttività e senza perdere tempo con preparazioni complicate.
Condotto da un esperto in Agricoltura rigenerativa, questo workshop esplorerà il funzionamento della microbiologia del suolo, come migliorare la nutrizione delle piante in modo naturalee come controllare parassiti e malattie senza ricorrere a costosi prodotti chimici..
I partecipanti impareranno tecniche pratiche e a basso costo come:
Produrre biofertilizzanti e acidi umici
Moltiplicare microrganismi benefici direttamente in azienda
✅ Migliorare la struttura del suolo per trattenere l’acqua e prevenire l’erosione
Preparare polisolfuro di potassio e altri preparati naturali fondamentali
Questo workshop di due giorni è ricco di contenuti preziosi: consigliamo vivamente di partecipare a entrambe le giornate, ma se non ti è possibile, sei il benvenuto anche per una sola giornata.
Accesso Gratuito - Posti limitati .
Pranzo incluso per entrambi i giorni
Iscrizione Obbligatoria (tutti i dettagli sotto)
Date:
12 giugno 2025 – Livello 1
13 giugno 2025 – Livello 2
(Suggeriamo vivamente di partecipare ad entrambe le giornate)
Dalle 9 alle 19 entrambi i giorni/ Arrivo previsto dalle 8:30
Pranzo e bevande incluse per entrambi i giorni
12 Giugno
Orario | Argomento |
---|---|
8:30 - 9 | Arrivo |
9 - 10 | La microbiologia che dà vita al suolo |
10 -11 | L'importanza di conoscere il proprio suolo |
11 - 11:30 | Pausa |
11:30 - 13 | La nutrizione come principio chiave |
13 - 14:30 | Pranzo |
14:30 15:30 | Controllo biologico di parassiti e malattie |
15:30 - 17:30 | Preparazione di inoculo di microrganismi locali |
17:30 - 18:15 | Preparazione di biofertilizzante utilizzando microbiologia locale |
18:15 - 19 | Preparazione di polisolfuro di potassio |
13 Giugno
Orario | Argomento |
---|---|
8:30 - 9 | Arrivo |
9 - 10:30 | Microbiologia come costruttore del suolo. Approccio "Soil Food Web" |
10:30 - 11 | L'importanza di capire il nostro suolo da una prospettiva organica |
11 - 11:30 | Pausa |
11:30 - 13 | Nutrizione microbiologica efficiente |
13 - 14:30 | Pranzo |
14:30 15:30 | Controllo microbiologico di parassiti e malattie |
15:30 - 16 | Coltivazione di batteri fototrofi, lattobacilli e lieviti lattici |
16 - 16:30 | Trappole per catturare e coltivare microrganismi |
16:30 - 17:30 | Lente di ingrandimento: funghi o batteri nel suolo |
17:30 - 18:30 | Coltivazione di Bacillus subtilis |
18:30 - 19 | Produzione di acidi umici da leonardite |
Il workshop si terrà presso Terranima a Badolato, CZ (Italia).
Salendo da Badolato Marina, quando il borgo è ben visibile sulla sinistra, girare a destra seguendo le indicazioni verso Serra San Bruno, Madonna della Sanità e il cimitero. Alla prima curva a sinistra (circa 100 metri dall’incrocio), troverai una strada sterrata che conduce a Terranima (linea arancione).
Non abbiamo spazio sufficiente per parcheggiare tutte le auto presso Terranima, quindi ti chiediamo gentilmente di lasciare la tua auto lungo la strada, dopo la curva (l'area blu sulla mappa) e proseguire a piedi per 5 minuti fino aTerranima.
Grazie.
L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. L'iscrizione è Obbligatoria.
Axel gestisce un'agenzia di consulenza in Spagna focalizzata sull'agricoltura biologica. Offre supporto ad agricoltori e aziende e da molto tempo organizza attività di formazione ed educazione. Lavora per Rayen Soluciones con clienti in Spagna, Cile e Algeria.
È un agronomo con esperienza su diverse colture. Ha esperienza nella produzione di fertilizzanti biologici, pesticidi biologici, fungicidi biologici, restauro del suolo, acidi umici, interpretazione delle analisi del suolo, ed altri. Ha anche esperienza nel
monitoraggio, in particolare con la cromatografia.
Guiderà il corso con l'aiuto di due traduttrici sia per la parte teorica che per quella pratica.
Contattaci se hai dubbi o curiosità.
